FAQ

Questa pagina contiene veloci risposte alle domande che riceviamo più spesso.
Consigliamo vivamente di leggerle, probabilmente troverete la risposta di cui avete bisogno.

– Come devo essere, io?

Una persona con capacità imprenditoriale ed autonomia decisionale.

– Quanto costa?

Dipende da quanto si ordina.
Consulta il listino prezzi e somma le voci di spesa (profumo, flaconi e boccioni). Ricardati che i prezzi indicati sono IVA esclusa e le fasce di prezzo dei bulk sono per referenza e non cumulativi.

– Come faccio l’ordine?

Per fare l’ordine compila il modulo anagrafica.dfparfum.com e mandaci un’email a spritz@dfparfum.com indicandoci la ragione sociale con la quale hai compilato il modulo, ti invieremo la lista referenze e potrai procedere all’ordine telefonico o via email.

– Come posso pagare?

L’acconto pari al 50% dell’ordine (trasporto escluso) può essere corrisposto via bonifico bancario, Paypal o Satispay. Il saldo può essere pagato in contrassegno al ricevimento della merce o prima che la stessa parta via bonifico bancario, Paypal o Satispay. Il pagamento anticipato darà luogo ad uno sconto di € 5,00

– In quanto tempo avviene la consegna?

In base all’entità dell’ordine e degli articoli dell’ordine (profumi, packaging..) i tempi di preparazione vanno mediamente dai 5 ai 30 giorni lavorativi, e successive 24/72 ore per la consegna in base al luogo di destino.
Ricordiamo che l’evasione ordine avviene a ricevimento della trance d’anticipo.

– Posso usare il mio marchio?

Devi usare il tuo marchio! Spritz e Dream Flower sono proprietà della Dream Flower Parfum srl che produce esclusivamente conto terzi.

– Quali requisiti di legge devo avere per poter vendere?

A differenza di quanto spesso si possa essere portati a credere, la profumeria alla spina è una cosa seria: confezionando il prodotto presso la vostra struttura siete equiparati ad un passaggio del livello di produzione quindi non eseguite solamente una vendita. Il prodotto finito (destinato quindi alla vendita al pubblico) che andate quindi a creare va notificato al portale europero dei prodotti cosmetici (CPNP) e va steso un PIF, ossia un “dossier” di valutazione della sicurezza. Inoltre il profumo è a base alcolica, quindi un prodotto pericoloso.
Entrano in campo quindi:
– inquadramento societario (commercio / artigiano)
– rischio incendio
– valutazione della sicurezza
Per quanto l’inquadramento societario con il vostro commercialista dovete valutare se la Vs realtà deve assumere una identificazione di artigiano o quant’altro e relativi permessi comunali, per gli altri due punti possiamo aiutarvi mettendovi in contatto con Aziende che eseguono consulenze specifiche a tariffari concordati. Qui maggiori informazioni: profumiallaspina.net/avvertenze-legislative-importanti/

 

I commenti sono chiusi.